L’intervento si concentra su programmi orientati alla persona, ai suoi bisogni e ai suoi ambienti. Questi sono progettati per migliorare la capacità di agire della persona nelle sue attività di vita quotidiana.
L’ergoterapia da una parte agisce per migliorare le funzioni motorie, sensoriali e cognitive delle persone. Dall’altra promuove adattamenti strumentali e degli ambienti di vita delle persone per migliorare la loro performance occupazionale (ad esempio insegna nuove tecniche e fonisce attrezzature che facilitano l’indipendenza nella vita quotidiana, riducendo le barriere ambientali e fornendo risorse per ridurre stress e limitazioni).