Ergoterapia in ambito geriatrico
In generale in ambito geriatrico possiamo offrire aiuto e sostegno per: migliorare il tono dell’umore, aumentare il senso di competenza, migliorare il senso di controllo e la gestione delle situazioni, migliorare la qualità di vita e le condizioni di salute percepite. Le parole chiave in questo ambito sono MANTENERE, RISTABILIRE, PREVENIRE E SVILUPPARE.

All’ErgoMondo possiamo offrire aiuto e sostegno per:
- Promuovere attività per migliorare e mantenere l’autonomia nella vita domestica (cura di sé, alimentazione, vestizione, ecc.).
- Creare opportunità per aumentare la socializzazione, mantenere i propri hobby e/o scoprire nuovi interessi.
- Promuovere esercizi a attività per migliorare e mantenere le funzioni motorie e l’equilibrio, anche attraverso attività di gruppo con “Atelier Equilibre” per la prevenzione cadute.
- Promuovere attività per il mantenimento delle funzioni residue: nonostante le difficoltà dell’anziano (ortopediche, neurologiche, oncologiche, …) fare in modo che possa continuare a svolgere le sue attività il più a lungo possibile.
- Promuovere attività per ristabilire il funzionamento: per quanto possibile recuperare la capacità di svolgere atti della vita quotidiana già esistenti precedentemente ad un infortunio, una malattia, un malessere o un disrurbo.
- Promuovere attività per prevenire il disfunzionamento in modo da permettere alla persona anziana di mantenere le proprie facoltà il più a lungo possibile, contribuendo al mantenimento dell’autonomia.
- Trovare ed applicare strategie per far fronte alle proprie necessità, per riuscire a partecipare il più possibile alle attività quotidiane significative e per riuscire ad adattarsi al meglio al nuovo stato di salute.
- Eseguire supervisioni del domicilio per identificare eventuali pericoli domestici e per aiutare ad eseguire modificazioni ambientali.
- Svolgere consulenza riguardo a ergonomia e mezzi ausiliari per i pazienti e i familiari.
- Promuovere diverse attività per le funzioni cognitive (memoria, orientamento spaziale, attenzione,..) attraverso svariati metodi di trattamento come ad esempio il neruotraining di Verena Schweizer, il metodo Feuerstein e il metodo Benso.
- In caso di necessità promuovere trattamenti di stimolazione basale e aiuto in caso di problemi deglutitori.