Difficoltà di coordinazione motoria
Nell’ambito delle difficoltà di coordinazione motoria proponiamo i seguenti metodi di trattamento e le seguenti attività in funzione delle esigenze specifiche del paziente:
- percorsi motori;
- attività di integrazione sensoriale;
- esercizi e attività per migliorare la stabilità, la forza e la propriocezione di: tronco, spalle, braccia, gomiti, avambracci, polsi e mani;
- trattamento della lateralità e della direzionalità;
- training cognitivi abilitativi in parallelo alle altre attività;
- valutazione del neuro-sviluppo (valutazione e trattamento dei riflessi primitivi e posturali).
